Logo Fara Editore Fara Editore

home - fara - catalogo - news - scrivi - farapoesia - narrabilando

L'universo che sta sotto le parole

La giuria del concorso Faraexcelsior 2025
(scad. 31-05)

vai al bando

 

 

 

Poesia

Adalgisa Zanotto vive a Marostica (VI). Suoi racconti e poesie sono inseriti in diverse opere collettanee nate dalle kermesse fariane. Ha ricevuto vari riconoscimenti con Fara: ha vinto il concorso Rapida.mente 2015 (sez. Racconto) con pubblicazione nella omonima antologia. Nel 2016 dà alle stampe la raccolta di racconti Celestina. Seconda al concorso Versi con-giurati, ha ricevuto la pubblicazione premio di Sussurri e respiri (2017). Nel 2018 ha pubblicato l’opera poetica D’ora in poi (Menzione d’onore al Premio Montano 2018 e Menzione di merito al Premio Di Liegro 2019) con la Prefazione di  Gianni Criveller premiata al Città di Forlì 2019. Nel 2020 è uscita la silloge Ho da dirti in segreto.

 

Ciao! Sono Alessandro Pazzaglia, un giovane attore e poeta romano (classe 2000) che prova a fare della sua fantasia il suo pane quotidiano. Colpito dalla recitazione fin da bambino, frequento dopo il liceo un’accademia d’arte drammatica e capisco che questo mestiere è ciò che voglio fare nella vita. La scrittura bussa alla mia porta sulla soglia dei 19 anni, sotto forma di flussi di coscienza surreali e “psicoanalizzanti”, finché poi scopro la poesia, con la quale concilio sintesi, attualità, stimoli e sensazioni, grumi di emozioni e vita di tutti i giorni. Ho ottenuto recentemente alcuni premi (Premio Cantone 2023, finalista sez. giovani del Premio A.V. Reali 2023…) e sono pronto a nuove sfide.

 

Benedetto Ghielmi (Milano, 1988) educatore di professione, musicista e poeta di passione, ha pubblicato Cocci di bottiglia (Ed. 2000diciassette) sua silloge d’esordio. Granelli di speranza (Ensemble – prefazione di Rodolfo Vettorello), sua seconda fatica poetica, è nata interamente durante il primo lockdown. Nel 2025 pubblica Anime di vetro (Campanotto – prefazione di Guido Oldani). È fondatore del gruppo poetico: Condividendo poesia. Dal 2023 ha aderito al movimento del Realismo Terminale fondato da Guido Oldani. È ideatore e direttore artistico del “Piccolo Festival di poesia – cortili di-versi” nel borgo di Orino (Va). Dopo dieci anni di esperienza lavorativa come educatore ha messo a punto il metodo Condividendo Poesia per avvicinare giovani e adulti alla pratica poetica.
Ha svolto il format laboratoriale “Poesia per tutti” in diverse regioni d’Italia, coinvolgendo oltre mille persone.

 

Daìta Martinez palermitana, ha pubblicato diverse raccolte di poesia. Le più recenti: Liturgia dell’acqua, Anterem Edizioni, Le madri, raccolta di haiku accompagnati dalle acqueforti di Vincenzo Piazza, Edizioni dell’Angelo, e Miros de mure – Odore di More, con traduzione in romeno di Eliza Macadan, Cosmopoli Edizioni. È tradotta in francese, spagnolo, inglese e tedesco. Suoi testi sono inseriti in Contemporary Sicilian Poetry: A Multilingual Anthology, Italica Press. nell’ora dell’aurora è il suo ultimo lavoro poetico edito peQuod, 2023, Collana di poesia – Portosepolto. È innamorata dei mercati popolari, dei loro odori tra i vicoli che in lei respirano quale poetica dichiarazione di vita.

 

Davide Valecchi si diletta con la scrittura e la musica da bel po’ di anni. Ha pubblicato qualche libro di poesia (l’ultimo, per Fara Editore, nel 2021, si intitola La strada del nutrimento), qualche racconto e qualche disco con vari gruppi e progetti, spaziando dall’heavy metal all’elettronica sperimentale con in mezzo un po’ di new wave. Grande appassionato di fantascienza, da oltre venti anni è chitarrista del gruppo dark/rock Video Diva e da quasi venticinque, con lo pseudonimo almost automatic landscapes, produce e pubblica musica ambient ed elettronica. Tutte le sue attività sono documentate nel blog davidevalecchi.blogspot.com

 

Fabrizio Azzali è nato a Parma, dove vive, nel 1953. Laureato in Lettere, ha svolto per quarant'anni l'attività di docente in Istituti superiori. Appassionato di letteratura, scrive prefazioni per i libri degli amici. La sua prefazione alla raccolta Equilibrio di Gabriele Oselini è risultata Finalista al Premio Città di Forlì 2022.

 

 Manuel Cohen, autore e critico, esperto di poesia neo-dialettale. Ha pubblicato saggi su Baldini, Guerra, Luzi, Jabès, Jaccottet, la narrativa d’Israele, Fortini, Sereni, Volponi. Il suo libro più recente è Salvatore Pagliuca, la pietra e la lingua. Invito alla lettura del poeta di Muro Lucano (Cofine, Roma, 2022). Dirige attualmente due collane di poesia per ArcipelagoItaca e Puntoacapo. È tra i fondatori dell’almanacco L’anello critico e dirige il trimestrale Periferie. Ha pubblicato 5 libri di poesia ed e tradotto in varie lingue. È giurato in prestigiosi concorsi letterari.

 


Romanzo breve/racconti/saggio

 Alberto Fraccacreta, originario del Tavoliere, è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove insegna Teoria e critica della letteratura. Collabora con alcuni quotidiani e siti nazionali (maremosso - ilfoglio.it - laragione.eu - pulplibri.it - argomenti.ilsole24ore.com ecc.). Ha pubblicato Sine macula. Poesie 2007-2019 (Transeuropa 2020), Spin doctor (Fara 2021), Del tutto diversi (Interno Poesia 2023), La letteratura come gioia (Fara 2023), Delia (Fara 2025).

 

Andrea Raschi disegna, dipinge e legge da sempre, è un appassionato di storie e di persone.  Il suo lavoro di Illustratore lo tiene legato alle narrazioni in tutte le forme. L’energia che trae dalle sue letture lo porta spesso a riproporre per immagini quanto appreso, per rendere il contenuto reale di fronte a lui stesso. Gli piace la storia che sta dietro alle cose e alle persone, ogni frase è un racconto, ogni disegno un mondo. Si è diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Urbino, poi in Illustrazione e grafica delle immagini all'ISIA di Urbino. Ha ottenuto un master in CGI alla Side Academy di Verona. Dopo un primo tirocinio presso lo studio grafico Kaleidon di Rimini, lavora come Illustratore freelance e grafico a Santarcangelo di Romagna, dove ha lo studio.

 

Angela Colapinto nasce nel 1979 a Bologna. Artista e danzatrice, si occupa di fotografia, pittura e ceramica. Per otto ore al giorno lavora in un ambito che non ha nulla a che vedere con la scrittura. Ha ripreso in mano questa antica passione da diversi anni e ne ha fatto più di un semplice passatempo. Le capita spesso di perdersi nei suoi pensieri e di ritrovarsi a inventare storie di cui è la protagonista. C’è qualcosa di più divertente e creativo che immaginarsi la protagonista di tanti, diversi e infiniti racconti? Non ricorda quando ha iniziato a farlo, forse è un’abitudine che ha da sempre e non riesce a immaginare quando smetterà. Forse mai. Le piace giocare con la vita, con i ricordi e con le situazioni ma soprattutto con sé stessa. Tra i vincitori del concorso Come farfalle diventeremo immensità 2017, con la raccolta di racconti Paura si è classificata prima al Faraexcelsior 2018. Nello stesso anno ha pubblicato con Jona Editore il romanzo Il detestario; nel 2021 esce il suo secondo romanzo La Compagnia edito da Booktribu.

 

Angelo Leva vive a Uboldo (VA). È un ingegnere elettronico. Sposato e con due figlie. È stato commissario edilizio, consigliere comunale e assessore al bilancio, poi all'urbanistica e autore del
PGT del Comune, presidente consiglio di istituto Liceo scientifico GB Grassi di Saronno (1100 studenti), presidente consiglio di istituto IC Manzoni Uboldo-Origgio (tre plessi, due comuni, 1500
studenti). È segretario politico lista civica Con Saronno e commissario edilizio comune di Saronno. Ha collaborato con BombaCarta ed è stato più volte giurato dei concorsi di Fara Editore.

 

Barbara Rosenberg (Milano, 1971) è tra i fondatori dell’Associazione culturale Equinozio e si occupa della programmazione delle attività culturali di narrativa e poesia. Laureata in Scienze dell’educazione all’Università Bicocca, crede nell’arte come strumento di educazione e trasformazione. Ha studiato scrittura creativa, frequentando i corsi di Raul Montanari e presso la Scuola Civica Paolo Grassi. Nel 2024 ha pubblicato Cenerentola è partita: 26 ritratti di donne controcorrente e nel 2020 Languishing, la sua prima raccolta poetica, entrambe edite da Nulladie. Precedentemente, ha pubblicato il romanzo Il viaggio in Germania (Tralerighe libri editore) e due raccolte di racconti: Piccolo canzoniere di città e Storie con un altro finale (Fara editore).

 

Claudio Fraticelli è avvocato cassazionista del Foro di Macerata e Magistrato Onorario alla Corte di Appello di Perugia. Alla professione forense coniuga la passione per lo studio della Sacra Scrittura nella lingua ebraica e per le nuove tecnologie informatiche. Le kermesse avellanite lo hanno spinto ad approfondire le sue indagini filosofiche sulla c.d. “teologia politica”. Suoi saggi sono inseriti in Salvezza e impegno (2010),Il valore del tempo nella scrittura (2011), Scrivere per il futuro ai tempi delle nuvole informatiche (2012), Scrittura felice (2013), Dove sta andando il mio italiano? (2014), Il tempo del padre (2015), Il valore dello scarto (2016), Preghiera (e… (2016), Perdono: dal rancore al ricordo (2018), Distanze (2018), L'albero (2022).

 

Daniele Gigli (Torino, 1978) è archivista documentalista e scrittore in versi. Studioso di T.S. Eliot, a cui ha dedicato la monografia T.S. Eliot. Nel fuoco del conoscere (Ares, 2021), ha pubblicato quattro librini di poesie: Fisiognomica (2003), Presenze (2008), Fuoco unanime (2015, 2016) e Di odore e di generazione (Fara Editore, 2019). Ultimo nato Prima la realtà. Due esercizi su poesia e conoscenza (Fara 2024, opera vincitrice al Faraexcelsior).

 

Giorgio Massi (Ascoli Piceno, 1973) è appassionato di letteratura, arte, musica rock & cultura.  Ha pubblicato 5 libri (Terraaagonia / Da Galeraaa/ Riviera.Invisibile / Drammadre / Adele allo Specchio) e una raccolta di poesie. Aspirante giocatore di tennis con predilezione per la terra rossa.

Torna all'inizio

 
grafica Kaleidon © copyright fara editore