|
FARANEWS
ISSN 15908585
MENSILE DI
INFORMAZIONE CULTURALE
a cura di Fara Editore
1. Gennaio 2000
Uno strumento
2. Febbraio 2000
Alla scoperta dell'Africa
3. Marzo 2000
Il nuovo millennio ha bisogno di idee
4. Aprile 2000
Se esiste un Dio giusto, perché il male?
5. Maggio 2000
Il viaggio...
6. Giugno 2000
La realtà della realtà
7. Luglio 2000
La "pace" dell'intelletuale
8. Agosto 2000
Progetti di pace
9. Settembre 2000
Il racconto fantastico
10. Ottobre 2000
I pregi della sintesi
11. Novembre 2000
Il mese del ricordo
12. Dicembre 2000
La strada dell'anima
13. Gennaio 2001
Fare il punto
14. Febbraio 2001
Tessere storie
15. Marzo 2001
La densità della parola
16. Aprile 2001
Corpo e inchiostro
17. Maggio 2001
Specchi senza volto?
18. Giugno 2001
Chi ha più fede?
19. Luglio 2001
Il silenzio
20. Agosto 2001
Sensi rivelati
21. Settembre 2001
Accenti trasferibili?
22. Ottobre 2001
Parole amicali
23. Novembre 2001
Concorso IIIM: vincitori I ed.
24. Dicembre 2001
Lettere e visioni
25. Gennaio 2002
Terra/di/nessuno: vincitori I ed.
26. Febbraio 2002
L'etica dello scrivere
27. Marzo 2002
Le affinità elettive
28. Aprile 2002
I verbi del guardare
29. Maggio 2002
Le impronte delle parole
30. Giugno 2002
La forza discreta della mitezza
31. Luglio 2002
La terapia della scrittura
32. Agosto 2002
Concorso IIIM: vincitori II ed.
33. Settembre 2002
Parola e identità
34. Ottobre 2002
Tracce ed orme
35. Novembre 2002
I confini dell'Oceano
36. Dicembre 2002
Finis terrae
37. Gennaio 2003
Quodlibet?
38. Febbraio 2003
No man's land
39. Marzo 2003
Autori e amici
40. Aprile 2003
Futuro presente
41. Maggio 2003
Terra/di/nessuno: vincitori II ed.
42. Giugno 2003
Poetica
43. Luglio 2003
Esistono nuovi romanzieri?
44. Agosto 2003
I vincitori del terzo Concorso IIIM
45.Settembre 2003
Per i lettori stanchi
46. Ottobre 2003
"Nuove" voci della poesia e senso del fare letterario
47. Novembre 2003
Lettere vive
48. Dicembre 2003
Scelte di vita
49-50. Gennaio-Febbraio 2004
Pubblica con noi e altro
51. Marzo 2004
Fra prosa e poesia
52. Aprile 2004
Preghiere
53. Maggio 2004
La strada ascetica
54. Giugno 2004
Intercultura: un luogo comune?
55. Luglio 2004
Prosapoetica "terra/di/nessuno" 2004
56. Agosto 2004
Una estate vaga di senso
57. Settembre2004
La politica non è solo economia
58. Ottobre 2004
Varia umanità
59. Novembre 2004
I vincitori del quarto Concorso IIIM
60. Dicembre 2004
Epiloghi iniziali
61. Gennaio 2005
Pubblica con noi 2004
62. Febbraio 2005
In questo tempo misurato
63. Marzo 2005
Concerto semplice
64. Aprile 2005
Stanze e passi
65. Maggio 2005
Il mare di Giona
65.bis Maggio 2005
Una presenza
66. Giugno 2005
Risultati del Concorso Prosapoetica
67. Luglio 2005
Risvolti vitali
68. Agosto 2005
Letteratura globale
69. Settembre 2005
Parole in volo
70. Ottobre 2005
Un tappo universale
71. Novembre 2005
Fratello da sempre nell'andare
72. Dicembre 2005
Noi siamo degli altri
73. Gennario 2006
Un anno ricco di sguardi
Vincitori IV concorso Pubblica con noi
74. Febbraio 2006
I morti guarderanno la strada
75. Marzo 2006
L'ombra dietro le parole
76. Aprile 2006
Lettori partecipi (il fuoco nella forma)
77. Maggio 2006
"indecidibile santo, corrotto di vuoto"
78. Giugno 2006
Varco vitale
79. Luglio 2006
“io ti voglio… prima che muoia / rendimi padre” ovvero
tempo, stabilità, “memoria”
79.bis
I vincitori del concorso Prosapoetica 2006
80. Agosto 2006
Personaggi o autori?
81. Settembre 2006
Lessico o sintassi?
82. Ottobre 2006
Rimescolando le forme del tempo
83. Novembre 2006
Questa sì è poesia domestica
84. Dicembre 2006
La poesia necessaria va oltre i sepolcri?
85. Gennaio 2007
La parola mi ha scelto (e non viceversa)
86. Febbraio 2007
Abbiamo creduto senza più sperare
87. Marzo 2007
“Di sti tempi… na poesia / nunnu sai mai / quannu finiscia”
88. Aprile 2007
La Bellezza del Sacrificio
89. Maggio 2007
I vincitori del concorso Prosapoetica 2007
90. Giugno 2007
“Solo facendo silenzio / capisco / le parole / giuste”
91. Luglio 2007
La poesia come cura (oltre il sé verso il mondo e oltre)
92. Agosto 2007
Versi accidentali
93. Settembre 2007
Vita senza emozioni?
94. Ottobre 2007
Ombre e radici, normalità e follia…
95. Novembre 2007
I vincitori di Pubblica con noi 2007 e non solo
96. Dicembre 2007
Il tragico del comico
97. Gennaio 2008
Open year
98. Febbraio 2008
Si vive di formule / oltre che di tempo
99. Marzo 2008
Una croce trafitta d'amore
|
|
Numero 29
Maggio 2002
Editoriale: Le impronte
delle parole
In questa uscita di maggio lasciamo parlare parole così
come sono state scelte dagli autori. Iniziamo con un racconto di Helene
Paraskeva scrittrice greca che vive in Italia dagli anni '70. Continuiamo
con un intervento di Corrado Giamboni relativo al II Forum
sulla Letteratura della Migrazione, con Medicina alternativa
(provocazione pacifica) di Paola Turroni e con alcuni Frammenti
di Ivan Boni.
La segnalazione di alcuni siti interessanti chiude
il numero. Buon 1° maggio!
Quella sera che il bacio
non era pneumatico
(di Helene Paraskeva)
- P-a-r-à-s-c-h-i-e-v-o-p-o-u-l-o-u?
- No, Paraskevopoùlou.
- Ah, P-a-r-a-s-c-h-e-v-o-p-o-ù-l-o-u!
- No, P-a-r-a-s- "K", con la cappa, -e-v-o-p-o-ù-l-o-u.
È una brutta lettera la cappa, malfamata. La cappa è cattiva.
È una lettera fetente che irrita, che dispone male. Mi presento già
con la fetenzia nel cognome.
- Ma, lei non è italiana!
- No, non sono italiana.
- Eh di dov'è? Russa?
- No!
- Polacca!
- No!
- Rumena!
- No!
Io sono straniera. Lui è del Comune. Un impiegato un po' vulnerabile
nei confronti del gentil sesso e disposto a fare il gioco "indovina-di-dove-sono".
Benevolo, tutto sommato.
- Va beh! Glielo dico: sono greca!
Eh, sì... ho bluffato. Sono straniera e mi presento così,
con un accento poco straniero, senza avvertire, vestiti decenti ma non
"top", capelli appena un po' rossicci, carnagione complessivamente
bianca con leggera tendenza olivastra, altezza medio-bassa, occhi scuri,
sedere meridionale portato con sobrietà.
È l'aspetto che inganna. Sembro, non sono italiana. Forse perché
greci ed italiani siamo "una faccia, una raccia (sic)"?
Imparo a tacere questultimo commento. È sgradevole. Il nordovest
piace. Il sudest irrita. Quasi quanto la "cappa".
- Nome di battesimo?
- Helene!
- Come?
- Helene!
- Ah, Elena!
- No, Helene!
- Diciamo Elena di Troia, per capirsi!
- No, di Sparta!
- Lasciamo stare i nazionalismi adesso!
- Ma Elena era di Sparta!
- Di Troia, di Troia! Dai retta a me, di Troia!
Di Troia, con l'acca davanti. Però l'acca non è affatto
come la cappa. Tra i due c'è un abisso. L'acca ha classe, come
l'hosteria, l'hotel. L'acca si muove con discrezione come l'habitat.
E è di buona famiglia, come l'humus, e soprattutto, sa
il suo posto, come l'harakiri.
- Però non è quello l'accento! Non va!
- Quale accento?
- Voi greci avete quell'accento... greco! Tu non ce l'hai!
Sospetti. Si impara a dare del "Lei" solo dai libri di grammatica.
- Quale accento? Comè questo accento?
- Quello vostro!
- Ho quello mio, non va bene?
- Eh, no! Quello vostro, quello pesante...
Ho un brutto carattere. Mi faccio prendere facilmente dalle emozioni.
Specialmente dalla rabbia. Sarà un difetto bizantino. NellOccidente
si sanno controllare. Faccio uno sforzo. Penso al mio interesse. Sono
nella ...esima Circoscrizione della capitale e ho fatto domanda per
un certificato. Mi controllo. Con difficoltà.
- Come è? Mi dia un aiuto...
- Come quello dei russi.
L'accento che hanno i russi quando parlano l'italiano lo posso solo
immaginare ma il certificato lo voglio. Mi butto. Russi, perdonatemi!
- Signore, noi grechi barliamo gosì.
Il viso del benevolo s'illumina. Finalmente.
- Brava! È così.
Torno a casa col certificato in borsa. È un documento prezioso.
- Comè è andata?
- Bene!
- Non hai litigato in Circoscrizione?
- No. Perché dovevo litigare?
- Perché ti conosco ormai. Quelli ti fanno una domanda e tu ti
arrabbi. Non hanno chiesto se sei rumena?
- No.
- Hai riempito bene il modulo?
- Sì.
- Non hai sbagliato qualche doppia consonante?
- No. Tutto OK. Si sono fatti vivi quelli dell'Albionica?
- No. A che ora dovevano venire?
- Mezz'ora fa.
- No. Non è venuto nessuno.
Ecco, il campanello!
- Non aprire che stanno girando i vu cumprà! Guarda prima!
Guardo dallo spioncino. Davanti alla porta c'è un uomo di colore.
C'è anche una giovane donna bruna.
- Chi è?
- Signora, siamo dell'Enciclopedia Albionica!
Apro la porta.
- Sono la Dottoressa Ciaculi, è lei la signora Paràskevopoulou?
- Paraskevopoùlou! Piacere, prego, entrate!
- Vi presento il Dottor Kenneth!
- Hullo!
- Hullo!
- Il Dottor Kenneth parla litaliano perfettamente.
- Piacere, Dr Kenneth!
- Piacere, Signora!
- Prego, accomodatevi!
Ci sediamo. Chi sa come si trova il Dottor Kenneth qui con la pelle
nera e la kappa nel cognome.
- Siete un po' in ritardo!
- Veramente no! Siamo venuti anche mezz'ora fa, abbiamo suonato, non
c'era nessuno!
Infatti, giravano i vu cumprà.
- Sì, ci scusino, eravamo fuori. Siamo appena rientrati.
- Non c'è problema. Il Dott. Kenneth vi illustrerà i vantaggi
che comporta l'acquisto della nostra Enciclopedia.
Il Dott. Kenneth ci sta illustrando i vantaggi dell'Enciclopedia in
italiano perfetto. Ho già deciso di acquistarla, quindi inutile
ascoltarne i vantaggi. Penso al coraggio che ha quest'uomo che va girando
illustrando i vantaggi dell'Albionica. Certo, è affiancato dalla
dottoressa Ciaculi. Il minimo, se vuole almeno farsi aprire la porta.
Chi può ispirare più fiducia della Dottoressa Ciaculi?
Rifletto sul Dott. Kenneth.
Esistono 3 tipi di stranieri:
1) Quelli immediatamente riconoscibili, vuoi dal colore della pelle,
dai tratti del viso, dai vestiti, o anche solo dall'espressione.
2) Quelli riconoscibili dall'accento. Si mimetizzano bene fra la popolazione
indigena; aspetto, vestiti, gesti, tutti giusti. Quando si esprimono,
però, ecco grammatica e fonetica che tradiscono prontamente.
3) Quelli riconoscibili solo dal nome. Ci vogliono anni. Il colore della
pelle è quello giusto, i gesti, i vestiti giusti, persino la
grammatica e la pronuncia sono quelle giuste... o quasi... Condizionali,
passati remoti, congiuntivi... e persino le doppie consonanti...
Ma quando si arriva al nome... ecco che si svela l'inganno!
Il primo tipo è lo straniero "par excellence". Ha licenza
di sbagliare tutto, deve sorridere, comprare e pagare. Pagare. Reclamare
poco, perché tanto nessuno lo prende sul serio. E pagare. Questa
prima categoria si trova nei pressi dei monumenti, nei musei, ristoranti,
banche, supermercati, negozi, piazze, bar e per le strade. E deve pagare.
Altrimenti è un morto. Un morto di fame.
La seconda categoria può circolare anche nelle biblioteche, scuole,
università, negozi per indigeni, come ad esempio il fruttivendolo
del quartiere, ecc. Non deve reclamare, altrimenti "tornatene-nel-paesaccio-tuo"
e deve pagare.
La terza categoria può circolare liberamente ovunque, o quasi.
Può perfino compiere visite nelle abitazioni private, se è
stato debitamente invitato, naturalmente. Gli conviene reclamare poco,
perché, se si emoziona, rischia la retrocessione nella seconda
categoria, o perfino nella prima. E anche questa categoria deve pagare.
Tuttavia, per poter raggiungere tanta perfezione ci vogliono anni e
per vivere tanti anni bisogna nutrirsi e per nutrirsi bisogna trovare
un'occupazione e l'occupazione qui già per gli indigeni è
un privilegio.
Quindi, se questo tipo di straniero si trova a competere nei posti di
lavoro con gli indigeni, lo fa a suo rischio e pericolo.
E allora, chi sa come se la passa il Dottor Kenneth, qui in Italia.
Il Dottor Kenneth appartiene alla prima categoria. Parla e si veste
come quelli della seconda e si comporta come quelli della terza. Vorrei
rivolgergli la fatidica domanda "Come si trova in Italia?"
Voglio vedere come se la cava. Arrossisce?
L'affare è concluso. Acquisto l'Enciclopedia Albionica. Pago
subito l'acconto. Saluti!
- Dai, vèstiti che dobbiamo andare!
- Dove?
- Dai Foscati. Non te l'avevo detto? Ci aspettano per cena.
- Che palle! Fai amicizie, visite, cene, pranzi, rapporti, e poi litighi.
- Sono fatta così!
- Già!
In macchina le ultime raccomandazioni.
- Guarda, se ti chiedono dove ci siamo conosciuti, non cominciare con
quella tua ultima trovata, perché mi alzo e me ne vado.
- Quale trovata?
- Quella dei volumi.
- Quella che prevede la risposta che ho scritto quattro volumi sulla
mia vita che possono consultare gratis?
- Sì, quella stronzata.
- Ma rende l'idea.
- Quale idea?
- Che non ho voglia di raccontare la mia vita privata. Dove ci siamo
conosciuti... in Canada, in Alaska, a Canicatì, che importanza
ha? Ci siamo conosciuti, innamorati, sposati. Che vuol dire?
- La gente te lo chiede tanto per dire qualche cosa, per fare conversazione,
non ha intenzioni recondite.
- E io per fare conversazione rispondo che ho scritto quattro volumi
sulla mia vita. Il primo sulla mia infanzia, il secondo contiene adolescenza
e maturità e gli ultimi tre la mia vita sessuale. Non è
ancora unopera completa ma la posso prestare.
- Guarda che non fai ridere. Sei spocchiosa.
- Comunque, non credo che i Foscati faranno mai queste domande. Sono
di mondo, sono colti, hanno viaggiato... Vedrai...
- Sai che c'è stasera in TV? I Blues Brothers!
- Ma l'abbiamo visto tre volte!
- Eh, non ti piace? Hai sempre detto che ti piace!
Siamo già arrivati dai Foscati. Quartiere residenziale, piano
attico. Prima di entrare, ipotizzo: e se fossi nera? Se fossi gialla?
Se fossi brasiliana, tutta fuoco, ritmo e curve? E se fossi indiana,
con un punto rosso disegnato tra le sopracciglia? Se fossi russa, con
quell'accento pesante? Oppure rumena? E se fossi aborigena?
Ci apre la Filippina.
- Buonasera!
- Buonasera!
Anna Foscati mi abbraccia, le sue guance sfiorano le mie, prima a destra,
poi a sinistra. È il bacio. Il bacio pneumatico... Eppure ha
una sua funzione precisa. Non ti va di baciare una persona. E allora,
come fai a esprimere l'affettuosità che non c'è? Salti
il bacio? No. Fai la finta, il bacio pneumatico. Sfiori a destra, sfiori
a sinistra. Baci per aria. Smack! Ci siamo baciate. Bacio pneumatico.
- Venite. Vieni, Elen, ti faccio conoscere mio padre!
Comincio a intuire il motivo dell'invito...
Reduce della guerra, scommetto. Prigioniero. Africa, o peggio ancora,
Albania.
- Papà ti presento la mia amica, Elen! È greca!
Alto, naso lungo, fiero, capelli bianchi. Ha più di settantanni
ed uno sguardo da quindicenne insoddisfatto.
- Dottor Foscati, come sta?
- L'ho capito subito che è greca.
- Da che cosa?
Ma perché non sto zitta?
- Dagli occhi!
- E come sono i miei occhi?
- Come quelli di una greca!
Se invece avessi chiesto come sono gli occhi di una greca, mi avrebbe
risposto "come i tuoi". Si prospetta una serata di revival-intrattenimento...
- Papà ha fatto la guerra in Grecia!
Ecco!
- Ero giovane ufficiale ad Atene.
E che mi frega? Io sono nata dopo e la guerra e l'ho studiata anche
male. Capitava sempre alla fine dell'anno scolastico, quando eravamo
"indietro col programma". E, sinceramente, non me ne importa
nulla della guerra. Sono nostalgica dei Beatles e dei Rolling Stones.
La melodia mi fa venire i foruncoli e solo il rock mi parla nel cuore.
E non mi va la rivisitazione dei anni di Guerra glorificati dal quindicenne
e dalle sue rughe.
Sorrido in modo levantino ma qui non frego nessuno.
- Siete birichine voi greche, eh?
Adesso devo decidere se sorridere alla Melina Mercouri o alla Irene
Pàpas. Opto per la Mercouri, sembrava più birichina, la
buonanima. Sì, è Merkouri con la kappa. Allora si spiegherebbe
tutto.
- Papà, al telefono! Vieni con me, Elen, ti faccio vedere la
casa. Lo so che Papà ti ha già affascinato. Ce l'avrai
tutto per te, dopo.
Ne sono entusiasta.
I quadri sulle pareti sono da catalogo Bolaffi. I mobili antichi. C'è
anche qualche tavolino post-moderno, rigorosamente firmato, però.
Un vecchio inginocchiatoio in camera da letto fa da contrappeso alle
mattonelle rugose che trasudano peccato nel bagno.
- Quest'anno siamo stati a Skiathos.
Anche Skiathos ha la kappa.
- Ah, com'era? Non ci sono mai stata!
- Bella, bellissima!
- Beh, tipica isola greca.
Il marito di Anna è più scettico, ho capito.
- A mio marito era piaciuta di più Creta.
- Almeno lì non ti fanno quella schifezza che poi chiamano caffè
espresso!
Da lontano scorgo lo sguardo del coniuge. I Blues Brothers, eh?
- Che c'entra!
Anna Foscati è più tollerante del marito.
- Se è per questo, neanche gli spaghetti...
Voglio provocare.
- Scommetto che erano scotti, vero?
Il marito ci casca.
- Te lo posso dire? Facevano schifo!
- Però ci è piaciuto la moussàka!
- Correggo.
- Il moussakàs.
Ecco, anche il moussakàs è farcito di kappa.
- Tutti a tavola!
Circondiamo questa tavola. I posti assegnati in cripto.
- Sedetevi dove volete! Papà, mettiti vicino a Elen. Io mi siedo
alla sua sinistra. Lasciamo gli uomini da soli. Fate come volete! Eh?
No, io i formalismi non li sopporto!
Come i Blues Brothers nellepisodio del ristorante.
Giunge l'antipasto. Insalata di mare, come una breve poesia di Seferis.
Approda il primo; spaghetti ai frutti di mare, come una giornata di
luglio sullo scoglio quasi bianco, accanto a quellamore che ancora
non hai stretto fra le braccia. Innaffiato da uno Chardonnay Salaparuta.
- Beh, adesso, Elen, non me ne voglia, però la cucina italiana...
- Ah, sicuramente..
- Beh, che c'entra! Ogni paese ha la sua cucina...
- La cucina greca è un po' povera... Per carità! Come
del resto la cucina pugliese o calabrese.
- È una cucina meridionale.
- Evviva La Magna Grecia!
- Certo, certo!
Il secondo è pesce spada alla brace, pescato dalle parti di Scilla
o di Cariddi.
- Il pesce però in Grecia costicchia un po', vero Elen?
- Ai miei tempi il pesce me lo regalava un pescatore, Sotirio, si chiamava.
Ecco l'insalata!!
- Ma perché voi greci l'insalata la mangiate tutti dallo stesso
piatto?
Perché siamo incivili, ecco perché. Non cambiamo il piatto
né le posate tra primo e secondo. Portiamo tutto a tavola e affondiamo
le forchette qua e là. Con un certo bizantinismo, poi, lasciamo
il bocconcino prelibato per ultimo e appena gli altri si distraggono...
Ciaff!!
Mi alzo.
- Scusatemi, vado un attimo in bagno.
Peccaminoso questo bagno. Saranno le mattonelle rugose ma firmate. Ti
riportano dritto nei bordelli dellanteguerra, quelli di Fellini.
Mi guardo allo specchio.
"Voi Greci!" Forse non è così? Il caffè
espresso è sempre buono in Grecia?
Gli spaghetti non sono scotti? Il moussakàs non nuota nell'olio?
Il pesce non costa troppo? Ad Atene non ci si ammala dallo smog? Non
affondiamo tutti le forchette nello stesso piatto d'insalata? La cucina
greca non è tipica di un paese povero?
Esco. Non faccio la maleducata.
A tavola siamo arrivati al dolce. La pastiera napoletana.
- Sai, la mamma di Dino è napoletana.
- La pastiera è unica.
- Elen, ma voi dove vi siete conosciuti?
- A Napoli.
- Davvero?
- Certo, a Napoli.
Il coniuge tenta il salvataggio.
- Non le ricordate quelle nefandezze!
- Ma dai, che nefandezze! Scommetto che è una storia romantica.
Come Ercole davanti al bivio, ecco due strade davanti a me: quella della
virtù che mi indica di raccontare l'inizio della nostra storia
insistendo sui dettagli romantici che fanno atmosfera, come la visita
da un amico comune ricoverato all'ospedale, un cono gelato, un fazzoletto
prestato, una partenza, la lunga corrispondenza, ecc., ecc.
La strada del vizio mi porta alla risposta dei quattro volumi.
- Raccontala tu la nostra storia, dai! Guardate che come la racconta
lui...
- Io... lo sapevate che durante quegli anni... io conobbi una bellissima
ragazza greca? Si chiamava Pòpi... Occhi neri, una treccia nera,
lunga fino alle ginocchia, un naso dritto come una statua greca. Sì,
la chiamavano Pòpi.
Grazie, grazie, giovane ufficiale!
- E lei se ne innamorò?
- Papà!!
- Beh, era una ragazza gradevole... Lei veniva, portava via la biancheria
sporca... Ma sa... Era pure sposata. Aveva il marito prigioniero...
e... un bambino piccolo. Era una disgraziata, poverina... Chi sa che
fine avrà fatto... Ma non potevo mica approfittare?
Mi guarda il quindicenne.
- Venga, le faccio vedere qualche fotografia di quei tempi...
Seguo il quindicenne nel suo studio. Meglio le sue vecchie fotografie
che il video delle vacanze in topless a Skiathos.
Ci sediamo l'uno accanto all'altra e tira fuori qualche fotografia giallastra.
- Io sono quello davanti. Popi abitava là dietro.
Era alto, bello e strafottente, tipo Me ne frego!. Un invasore
sadico, ironico, caldo.
Sì, mi piace questo racconto della guerra
- Lei era un bell'uomo...
- Eh, ma sa, io con Pòpi ci sono andato a letto, come dite voi
giovani, ma come faccio a dire certe cose a mia figlia... Con Pòpi
era un'altra cosa... Sa, mia moglie, la buonanima... era una santa!
- Per carità! E come è andata a finire? Perché
non siete scappati insieme?
- Voi giovani! Intanto lei aveva un figlioletto, poi era di origini
umili... Adesso per voi è facile scappare... Vede, senza offesa,
lei piglia, parte, suo marito la sposa... così. Ai tempi nostri
queste cose non si facevano.
- Però a letto ci siete andati!
Risata impunita.
Anna Foscati entra. La sua serata ha avuto successo, dopotutto.
- Volete un amaro?
- Sì, grazie!
Beviamo l'amaro.
- Papà sta facendo vedere le sue fotografie, vero?
- Sì, un bell'uomo!
- Eh, lo so, ma ora si deve dare una calmata. Vero Papà?
L'adolescente di casa mi prende per mano e mi avvolge fra le sue braccia
di pelle invecchiata, tremolante. Lo seguo nei passi del waltzer cantato.
Cosa centra il Danubio Blu col fantasma di Pòpi? Il coniuge
ride, "L'abbiamo scampata bene, stasera" pensa. Forse è
vero. Siamo già nella seconda giravolta.
- Elèni, echeis ta màtia tis Pòpis.
Ho gli occhi di Pòpi, certo. Allora quella frase-trannello allinizio
era la nostalgia per gli occhi di Pòpi...
Eh, beh? Io non ho diritto alla mia bella porzione di pregiudizi?
Applausi. Buonanotte. Sorrisi. Promesse di andare in Grecia insieme.
Sfioramenti di guance.
E quando tocca a me, bacio l'arida guancia del quindicenne, non per
finta, un bacio vero.
- Ghiàsou, Pòpi!
- Ghiàsou!
Torna all'inizio
Gli scrittori del doppio
sguardo
(di Corrado Giamboni,
vicepresidente dell'associazione Eks&Tra,
una versione più estesa di questo articolo apparirà prossimamente
nella rivista dei dehoniani «Settimana»)
"Centocinquanta nazionalità diverse presenti
in Italia ci mettono di fronte al fatto che gli immigrati costituiscono
oggi per questo paese non solamente una forza lavoro, ma anche una risorsa
culturale. E tempo che la letteratura d'immigrazione entri nelle
antologie scolastiche, perché noi siamo a tutti gli effetti produttori
di letteratura italiana. Siamo immersi nella vostra cultura, che è
diventata anche la nostra, e contribuiamo anche noi, in quello che si
presenta per forza di cose come uno scambio, a modificarla e a plasmarla.
La nostra scrittura presenta caratteri che la vostra non ha più
o va perdendo: una maggiore ampiezza di sguardo per esempio, e una maggiore
urgenza sulle domande ultime. La scrittura occidentale, quella del Primo
Mondo, tende probabilmente ad una cura formale maggiore, ma si riduce
troppo spesso ad un minimalismo esasperato. Ecco una
delle differenze della nostra scrittura, che però si innesta
a pieno titolo
nella vostra."
"Forse, più esattamente, c'è una maggiore
presa di responsabilità per gli scrittori immigrati, che si sentono
investiti di una missione: scrivere
anche per il proprio paese, per la propria gente, e non solo per se
stessi. Gli scrittori occidentali raramente hanno questa urgenza oggi."
È uno scambio di battute avvenuto fra Gezim
Hajdari, poeta albanese, e Tahar
Lamri, scrittore algerino, durante l'incontro con altri dieci
scrittori di origine straniera e con la cittadinanza mantovana, avvenuto
lo scorso 6 aprile al II Forum sulla Letteratura della Migrazione
organizzato dal Centro di Educazione Interculturale della Provincia
di Mantova e dall'associazione interculturale Eks&Tra.
Elogio della contaminazione
Il Forum è stato pensato in due successivi incontri
pomeridiani. Al primo, dedicato al tema L'esperianza della letteratura
della migrazione nelle scuole, hanno preso parte: il poeta Gezim
Hajdari, il primo albanese a prendere la cittadinanza onoraria della
città di Frosinone per motivi letterari; lo scrittore algerino
di teatro Tahar Lamri, che era stato il giorno prima nella scuola media
di Porto mantovano a rappresentare il suo spettacolo "Pellegrinaggio
della voce" in un misto di italiano, arabo e dialetto mantovano,
preparato e rappresentato con la collaborazione degli studenti, secondo
una formula che Lamri ha già proposto diverse altre volte nelle
scuole; il professore universitario di letteratura italiana Serge Vanvolsem
dell'università di Lovanio, esperto in letteratura italiana della
migrazione - non dimentichiamoci che siamo stati fino all'altro ieri
emigranti e che esistono tanti italiani all'estero quanti ce ne sono
nel
nostro paese; la scrittrice cambogiana Fatima Ahmed, fuggita negli anni
Settanta al feroce regime di Pol Pot e ricostruitasi una vita in Italia;
la poetessa brasiliana Rosana Crispim da Costa; lo scrittore siriano
Yousef Wakkas. Quest'ultimo non ha potuto raggiungere gli altri scrittori
essendo ancora in carcere a Busto Arsizio. Ha fatto però pervenire
una bella relazione che è stata letta da Roberta
Sangiorgi, presidente dell'associazione Eks&Tra ("Pur essendo
in carcere mi sento più libero, perché sono sicuro che
da qualche parte c'è sempre qualcuno che leggerà le mie
parole"). Yousef Wakkas è in contatto epistolare con diverse
scuole italiane, e recentissimamente è uscito il suo libro "Fogli
sbarrati" (ed. Eks&Tra,
2002), che dipinge la vita "surreale e reale" del carcere
con pennellate nette e intrise di ironia. Il libro di Wakkas è
stato presentato in anteprima al Forum e letto dagli attori del Teatro
della Centena di Rimini.
Ad altre notivà librarie è stato dedicato
il secondo incontro del
pomeriggio, avente per titolo Letteratura della migrazione: presentazione
delle ultime novità letterarie alla presenza degli autori.
All'incontro hanno partecipato altri scrittori conosciuti nelle scuole
grazie alle attività degli ultimi quattro anni collegate con
il Concorso letterario per scrittori migranti Eks&Tra. Essi sono
lo scrittore senegalese Saidou Moussa Ba; la scrittrice italiana d'Eritrea
Erminia dell'Oro, la prima a parlare della nostra esperienza postcoloniale,
e che conosce bene Mantova anche per esservi stata come ospite del Festivaletteratura;
lo scrittore arbresh (italiano di minoranza albanese) Carmine Abate
e lo scrittore di origine congolese Jadelin Mabiala Gangbo. Questi ultimi
rappresentano due interessanti casi letterari, avendo pubblicato il
primo con Mondadori il romanzo "Tra due mari" e il secondo
con Feltrinelli "Rometta e Giulieo", una storia interculturale
tra due giovani che hanno difficoltà ad incontrarsi, ambientata
nella Bologna dei nostri giorni - Gangbo è bolognesissimo, nonostante
il look rasta. Anche i grandi editori quindi si occupano di letteratura
della migrazione, una letteratura dai toni nuovi, che racchiude in sé
la ricchezza del "doppio sguardo"di quelli che provengono
da culture diverse.
Del "doppio sguardo" ha parlato Carmine Abate sottolineando
la ricchezza e la libertà, ma anche la vulnerabilità e
lo spaesamento profondo di chi proviene da un luogo altro e che in ogni
momento deve fare i conti con la realtà da un punto di osservazione
privilegiato perché neutrale, ma per forza di cose più
esposto, meno riparato da schermi culturali ritenuti ovvi.
"Territorio di nessuno" l'ha definito Jadelin Mabiala Gangbo,
ed è una situazione esistenziale che permane costante, indelebile.
La poetessa brasiliana Rosana
Crispim da Costa ha parlato del valore della contaminazione culturale.
Contaminazione come contrario della purezza. In ambito culturale ed
etnico la contaminazione è un rischio - inevitabile oggi, malgrado
i timori, le paure, i rigurgiti storici che essa comporta - ma gli esiti
che essa può permettere sono inediti, e d'altra parte la storia
ci insegna che la ricerca della purezza culturale ed etnica ha avuto
esiti troppo terribili e troppo vicini a noi.
Nel paese che ha più anziani al mondo gli immigrati rappresentano
dunque un'insostituibile risorsa previdenziale, ma non solo: essi sono
anche una risorsa culturale. La loro accettazione, come l'esperianza
mantovana cerca di insegnare, passa anche e soprattutto attraverso la
scuola, che può contribuire a sgomberare le strade al formarsi
dei pregiudizi e dei razzismi.
Torna all'inizio
Medicina alternativa
(di Paola Turroni)
A volte può bastare la consapevolezza del linguaggio
per agire con consapevolezza.
Prendendo spunto dalla terminologia usata dalla Nato durante la Guerra
del 1999 in Kosovo, e sapendo che molte guerre di questi anni si assomigliano
nella loro pretesa di fare la pace, proviamo ad allargare la metafora
fino alle estreme conseguenze, e dimostrare così lassurdità
di quella scelta provando a seguire la sua logica.
I medici del Grande Ospedale, consultandosi col Primario, hanno deciso
il farmaco della cura. È sufficiente che apriate una qualunque
confezione di medicine che avete in casa e sostituite qualche parola,
otterrete un metodo di cura universalmente riconosciuto. É opportuno
tenere conto dellopinione del Medico di famiglia, che comunque
appoggia sempre la Terapia prescelta.
Leggere attentamente il volantino illustrativo allinterno della
confezione.
Composizione
CF 18, Tornado, F 16, B 52, Harrier, Cruise, Tomahawk,
B 1 Lancer, Apaches, F 15 C, F 117, A 10,
Stealth, Prowler, cbu 97 Sfw, Blu 108.
Forma farmaceutica e confezione
Aerei dattacco e aerei cisterna, bombardieri, cacciabombardieri
invisibili, bombe e missili, portaerei, caccia, caccia anti-tank.
Categoria farmaco-terapeutica
Ottenere la pace.
Titolare
Nato.
Produttore
Nato.
Indicazioni terapeutiche
Fare la guerra.
Opportune precauzioni per l'uso
Aumentare sempre più la dose fino alleliminazione del
sintomo.
Qualora il sintomo persistesse consultare il medico, il quale potrà
prescrivere una ricetta ripetibile, previa applicazione dellapposito
timbro del farmacista di fiducia.
Interazione con altri farmaci
Evitare di assumere altri farmaci, o provare altre terapie e analizzare
altre cause, durante la somministrazione del medicinale prescritto.
Posologia modo e via di somministrazione
Bombardare a tappeto qualunque obiettivo, minare le possibili zone in
cui il virus potrebbe insediarsi. Continuare la cura con costanza, partendo
dallalto ed evitando contatti diretti con le zone malate.
Interruzione della terapia
Leliminazione del sintomo coincide con leliminazione dei
fattori patogeni e del corpo infetto, ma non bisogna interrompere la
cura se la terapia non ha efficacia, perché risulterebbe invalidabile
la prescrizione, e incompetenti i medici curanti.
Modalità d'intervento in caso di dose eccessiva
Non esiste la possibilità di unassunzione eccessiva del
farmaco, consigliato proprio per la sua utilizzabilità indiscriminata.
Nel caso in cui dovrete continuare ad assumere il farmaco per insufficienti
capacità di reazione, e per il deperimento della malattia, i
medici possono individuare infermieri adatti al caso tra chi vi è
vicino, e spesso causa la malattia stessa.
Effetti collaterali
Morte di innocenti.
Avvertenza
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Torna all'inizio
Frammenti
(di Ivan Boni)
È una vita semplice, non complicata, che ama rincorrere
le siepi e gli arbusti, nel loro movimento misurato di crescita e sviluppo.
Non ho avuto l'occasione mai, nemmeno in momenti di intimità
e compiacenza, di interrogarlo sulle sue intenzioni, come sempre eccessive
e prevedibili; un giorno però mi rimase appresso, guardandomi
dal basso e cominciando con un sospiro cercò di comunicare una
parola, evidentemente una soltanto poiché le sue labbra possedevano
un ritmo costante e ripetuto. Il suo era un linguaggio privo di suoni,
espresso con gesti che desideravano orchestrare le voci del silenzio.
Lo raccolsi, era talmente piccolo da stringersi acquattato nel palmo
della mano, e presi a tastarlo con i polpastrelli. La forma era sferica
e, se pur mutevole di variazioni di spessore e densità, conservava
il gusto acre della commiserazione. Anche questa volta non comprendendo
lo gettai poco distante, come se si trattasse di un ardito sortilegio
della memoria. (15 luglio 2000)
La tua voce mi giunge un poco strusciata, avverto delle
insolite pieghe, dei ritorni di senso, che possono pure, questo è
vero, alleggerire la distanza che ancora ci separa; eppure diffido della
tonalità variata, ridotta ad essere compendio, soluzione imprecisa
del ricordo. L'amore, così come è puro e determinabile,
appare nudo, odoroso e con un canto che sale nell'armonia della tensione.
Questo giorno dovrà essere sensuale. (14 febbraio 1996)
Desideravo conoscere con esattezza i suoi colori ed il
suo profumo; mi avvicinavo a lei spesso nel timore di vedere respinto
il mio sguardo, così, a volte, pur vedendola poco distante, preferivo
smarrirmi nella direzione opposta. Quel rifiuto, in seguito, avrebbe
riprodotto nella notte una prole di sensazioni ed immagini in tutto
somiglianti a lei, o forse con alcune differenze, credo imperfezioni,
che però altro non facevano che renderle più preziose.
(24 novembre 1996)
Torna all'inizio
Siti interessanti
Romanzi di Finisterre www.humnet.unipi.it/ital/casadei/Romanzi.htm
Future letture www.futureletture.com/futureletture.htm
Lettori creativiwww.lettoricreativi.com/presentazione.htm
Europa e cultura http://europa.eu.int/comm/culture/index_it.htm
Camera www.camera.it/index.asp?content=deputati/composizione
Antonio Spadaro www.antoniospadaro.net/
Khalil Gibran www.library.cornell.edu/colldev/mideast/gibrn.htm
Convenzione nazionale per la pace conviviodeipopoli.it
I diari della Sacher www.archiviodiari.it/sacher.html
Torna all'inizio
|
|